salute
Stress da Covid? “La miglior medicina è una passeggiata nella natura”
Venti minuti al giorno trascorsi nel verde riducono il livello di cortisolo nel sangue e fanno stare meglio. Lo rivela uno studio dell’Università del Michigan e lo conferma la psicologia: «Le emozioni positive hanno un effetto benefico sulla salute»
.
BANANE: MEGLIO DEGLI ENERGY DRINK
Esiste un'alternativa del tutto naturale agli energy drink? Secondo una ricerca è proprio la banana.
Fai attività fisica o ti alleni? Allora porta sempre con te una banana, soluzione buona, naturale, economica e decisamente migliore degli energy drink per fare il pieno di carboidrati, vitamine e minerali. A dirlo una nuova ricerca.
Sulla Lentezza
Circa una decina d’anni fa sono stato in Ecuador per una spedizione naturalistica, ero il fotografo di questa spedizione. Siamo stati ospiti per circa una decina di giorni di una famiglia di indigeni nella foresta amazzonica, ai margini della foresta primaria. Questa famiglia apparteneva al gruppo indigeno che parla il Kichwa, che è una delle lingua appartenenti alle lingue Quechua, lingue dei Nativi Americani. Abbiamo vissuto nella loro casa, una palafitta, seguendo un po’ i loro ritmi.
La cosa che mi è rimasta impressa di quell’esperienza, era che facevamo solamente una cosa al giorno. Un giorno si andava a fare la spesa, oppure si andava a procurare del cibo al fiume, piuttosto che all’interno della foresta. A quelle latitudini quando si fa qualcosa ciò che è bene evitare è la fretta, la fretta e la velocità sono pericolose e quindi chi vi abita ha imparato a limitare le cose da fare ad una al giorno o poco più, proprio per non incorrere nel pericolo di avere fretta.
Perché camminare fa bene al cervello
Nel topo, impedendo il movimento delle gambe, è risultata ridotta anche la crescita di nuovi neuroni. E anche altre cellule del sistema nervoso crescono di meno. Il risultato svelato da uno studio italiano.
Paola Cortellesi: «Per la mia povera schiena mi tengo in forma con il nordic walking»
«A 12 anni mi fu diagnosticata la scoliosi. Non posso correre per non stressare la colonna vertebrale, allora vado in montagna con i bastoncini»
Avete presente le videocassette di fitness degli anni 90? Quelle in cui le insegnanti di aerobica indossavano tutine fluorescenti, la fascetta in spugna che teneva la loro folta chioma bionda, e poi il trucco perfetto e il sorriso da spot del dentifricio? Ecco. Ora che ve le siete ricordate, dimenticatele. E immaginate un paio di scarponcini tacco 4, occhiali da sole, abbigliamento comodo da zia Pina e due bastoncini da trekking. Lo so, l’outfit non è dei più sexy, ma l’attività in questione è uno spasso. Sto parlando del nordic walking, ovvero una camminata naturale a cui viene aggiunto l’uso dei bastoncini non come semplice appoggio ma, attraverso l’azione di spinta svolta dalle braccia, come strumenti funzionali all’esercizio fisico. Può sembrare una «passeggiata», ma richiede una tecnica precisa e molta energia.
ECONOMICO E MEDITATIVO, ECCO PERCHÉ TUTTI VOGLIONO CAMMINARE
È lo sport più praticato in questi anni di crisi, perché è sano, conveniente e adatto a tutti. Ed è molto in voga anche tra i volti noti: dalla ex campionessa olimpica Stefania Belmondo allo scrittore Enrico Brizzi
È CAMMINO-MANIA
La testa del camminatore è piena di aneddoti. “Ricordo un amico che mi accompagnò durante uno dei miei viaggi. Dopo tre giorni aveva delle vesciche talmente grandi che, al pronto soccorso, gli diedero due settimane di prognosi…” racconta lo scrittore Enrico Brizzi. Il suo zaino, invece, è leggero: camminare significa lasciare a casa le ansie quotidiane e il superfluo. Ed è soprattutto per via di questo aspetto liberatorio se, negli ultimi anni, sempre più persone hanno abbandonato sport avventurosi e adrenalinici per avvicinarsi al cammino.
IL CERTIFICATO MEDICO PER LA PRATICA DEL NORDIC WALKING
Preso atto delle precisazioni di seguito riportate, TUTTE le attività “ORGANIZZATE” o “REGOLAMENTATE” da soggetti riconosciuti dal CONI hanno l’obbligo del certificato medico e quindi non possono mai essere qualificate come ludico motorie.
L’Associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Vicenza è iscritta al CONI tramite l'Asi che emette le tessere e le assicurazioni.
L'asi come il csi è un ente di promozione sportiva e tutte le associazioni, sia sportive che dilettantistiche, DEVONO essere iscritte ad un ente (aics, csain, csi, asi etc) .